comunicati stampa

Comunicato stampa Associazione Agilo – L’Abilitazione: Un Punto di Partenza, Non di Arrivo

L’Associazione AGILO desidera esprimere la propria posizione in merito al programma d’esame per l’abilitazione a Guida Turistica, così come presentato dal Ministero del Turismo. Riconosciamo l’importanza di questo esame come strumento fondamentale per contrastare l’abusivismo e garantire la professionalità nel settore, ma riteniamo cruciale che i tempi e le modalità di svolgimento tengano conto delle esigenze di tutti i professionisti coinvolti. Tempi dell’Esame e Conciliazione con la Stagione Turistica Comprendiamo la necessità di definire rapidamente i tempi per l’esame di abilitazione. Tuttavia, è imperativo che le date siano fissate in modo da essere compatibili con le intense attività degli accompagnatori turistici, molti dei quali, finalmente, si sono iscritti all’esame dopo un’attesa decennale. In questo periodo, siamo nel pieno della stagione, e molti professionisti sono impegnati al culmine del loro lavoro. Richiedere una preparazione intensiva e la partecipazione a prove d’esame in un momento così cruciale potrebbe penalizzare ingiustamente candidati qualificati, impedendo loro di accedere a questa importante opportunità. Chiediamo quindi che il Ministero valuti attentamente il calendario, prevedendo finestre temporali che consentano una preparazione adeguata senza compromettere l’attività lavorativa in corso. La Difficoltà dell’Esame: Un Giudizio Sospeso in Attesa delle Prove Il programma d’esame ha sollevato diverse perplessità, in particolare riguardo all’ampiezza e alla specificità dei 537 siti elencati. Al momento, tuttavia, ogni valutazione sulla reale difficoltà dell’esame rimane un giudizio sospeso. Finché non saranno rese pubbliche le prove d’esame, non sarà possibile esprimere un giudizio oggettivo e fondato sulla loro complessità e pertinenza. Auspichiamo che la struttura delle domande e le modalità di somministrazione riflettano una logica di valutazione delle competenze, piuttosto che una mera verifica mnemonica. Criticità sulle Località Selezionate In aggiunta alle perplessità già espresse, AGILO nutre forti dubbi su alcune delle località selezionate per il programma d’esame. Abbiamo rilevato che diversi siti inclusi risultano chiusi al pubblico o difficilmente accessibili ai turisti. Questo solleva interrogativi sulla reale utilità di studiare a fondo luoghi che difficilmente rientreranno negli itinerari turistici abituali. L’Abilitazione: Un Punto di Partenza, Non di Arrivo Concordiamo pienamente sull’importanza dell’abilitazione alla professione di Guida Turistica come strumento indispensabile per la lotta all’abusivismo e per la tutela della qualità dei servizi offerti. È fondamentale che il settore sia regolamentato per garantire standard elevati e professionalità. Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare che la formazione di una guida è un processo continuo, non si esaurisce con il superamento dell’esame di abilitazione. L’abilitazione fornisce le basi, ma la vera professionalità si costruisce giorno dopo giorno, con l’esperienza sul campo, l’aggiornamento costante e la specializzazione sui territori in cui si opera. L’esame dovrebbe essere un punto di partenza, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici, non una verifica esaustiva di ogni singola nozione. Desideriamo inoltre ribadire con fermezza che l’accesso alla professione di Guida Turistica non deve essere riservato (anche se non previsto come requisito di partecipazione) a chi possiede una laurea in archeologia o storia dell’arte, come invece vorrebbero alcune associazioni. Pur riconoscendo il valore di queste discipline, la professione di guida richiede un insieme di competenze più ampio e trasversale, che include capacità comunicative, organizzative, relazionali e una profonda conoscenza del territorio, spesso acquisita anche attraverso percorsi formativi non accademici o esperienze sul campo. Limitare l’accesso alla professione sulla base di una specifica provenienza formativa significherebbe impoverire il settore, escludendo talenti e professionalità che potrebbero apportare un grande valore aggiunto. L’Associazione AGILO rimane a disposizione per un confronto costruttivo con il Ministero del Turismo e con le altre associazioni di categoria, nell’ottica di definire un percorso di abilitazione che sia equo, efficace e funzionale alle reali esigenze della professione di Guida Turistica. Confidiamo che in futuro, considerando che l’esame sarà annuale, si possano apportare miglioramenti significativi per raggiungere un livello più appropriato e in linea con le esigenze della professione.

Read More »

ASSOCIAZIONE AGILO CONDANNA LA DECISIONE UNILATERALE SULLO SPOSTAMENTO DEI BUS TURISTICI ALLE CASCINE: “UN’ACCOGLIENZA INOSPITALE E UN DANNO PER FIRENZE

Firenze, 30 Giugno 2025 – L’Associazione AGILO, in linea con le posizioni espresse da altri operatori del settore, esprime la propria ferma contrarietà e indignazione per la delibera approvata dalla Giunta Comunale di Firenze che prevede il trasferimento della fermata dei bus turistici da Lungarno Pecori Giraldi (o Lungarno della Zecca Vecchia) a Piazza Vittorio Veneto, alle Cascine, a partire dal 1° luglio 2025. Questa decisione, oltre a essere contestata nel merito, è stata gestita dal Comune senza alcun confronto con i soggetti direttamente coinvolti, ovvero tour operator, agenzie, associazioni di Accompagnatori turistici e Guide Turistiche. Tale mancanza di dialogo e l’approccio unilaterale della Giunta dimostrano un totale disprezzo sia per gli operatori che per i migliaia di turisti che ogni anno contribuiscono significativamente alla ricchezza di Firenze. Le conseguenze negative di questa scelta sono molteplici e gravi: * Accoglienza Inospitale e Disagi per i Turisti: La nuova fermata costringerà migliaia di persone a camminare per almeno 30 minuti tra le Cascine e il Duomo o Piazza della Signoria, spesso sotto il sole cocente. Questa distanza è particolarmente problematica per una parte considerevole di crocieristi, molti dei quali sono in età avanzata e non in condizioni fisiche ottimali. Non è ammissibile che Firenze offra un’accoglienza così inospitale, priva di rispetto e servizi di qualità. * Problemi di Sicurezza: Il Parco delle Cascine è da anni riconosciuto come crocevia di spaccio di droga e attività illecite. Mettere a contatto i turisti con queste realtà, esponendoli a situazioni potenzialmente difficili e violente, è una questione di sicurezza inaccettabile. * Impatto Negativo sulla Cittadinanza: L’eventuale utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei turisti in arrivo dalle Cascine graverà ulteriormente sul trasporto pubblico, già in difficoltà, impedendo di fatto ai residenti di usufruire agevolmente dei mezzi per i loro spostamenti quotidiani. Inoltre, la decisione avrà un impatto significativo sul traffico in ingresso dalla A1 Firenze Nord e sulla zona di Porta a Prato. * Tempistiche Inadeguate: La decisione è stata anticipata ben due volte, fino all’attuazione del 1° luglio, con un preavviso di appena un mese, nel pieno della stagione turistica. Questo è un tempo irrisorio per il mondo del turismo, che si basa sulla programmazione, e danneggia gravemente l’immagine della città agli occhi degli operatori internazionali. * Visione Miope dell’Amministrazione: La Giunta sembra voler disincentivare parte del turismo giornaliero e dei crocieristi, identificandoli erroneamente con l’ *overtourism* e il “male”, con una visione snobistica e limitata. Questi turisti, tuttavia, portano ogni anno decine di milioni di euro alla città attraverso spese in ristoranti, musei, negozi e laboratori artigianali. L’Associazione AGILO si unisce alle richieste già avanzate da altre associazioni di categoria: * Aprire immediatamente un Tavolo di confronto e un vero dialogo con tutte le parti interessate (tour operator, agenzie, associazioni di categoria di Accompagnatori e Guide). * Valutare soluzioni alternative concrete, come l’istituzione di più punti di carico/scarico, la gestione degli arrivi tramite il pagamento di un ticket per i bus e l’introduzione di navette dedicate per mitigare l’impatto sulla cittadinanza. Invitiamo la Sindaca e gli Assessori Giorgio e Vicini a sperimentare personalmente il percorso tra le Cascine e il centro per rendersi conto dei disagi che questa decisione creerà a migliaia di visitatori e residenti. L’Associazione AGILO è pronta a collaborare con spirito costruttivo per trovare soluzioni che permettano di accogliere i visitatori nel rispetto del tessuto urbano e dei residenti, ma anche garantendo standard di qualità per una delle più belle esperienze di viaggio. È fondamentale trovare un equilibrio che non trasformi la visita a Firenze in una sofferenza e che continui a valorizzare l’enorme ricchezza che il turismo di qualità porta alla città.

Read More »

Aggiornamenti sul Bando Esame Guida Turistica: Esoneri Lingua e Sedi d’Esame

Vi aggiorniamo sulle ultime novità riguardanti il bando di esame per l’abilitazione alla professione di Guida Turistica. Nonostante il ricorso pendente, il Ministero del Turismo continua a fornire chiarimenti importanti. Esonero dalla Prova di Lingua Straniera È stata chiarita la possibilità di esonero dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in fase di domanda, sia per la prova orale che per quella tecnico-pratica. Il Ministero ha infatti pubblicato le modalità per la trasmissione della documentazione necessaria ad ottenere la dichiarazione di equivalenza o equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del 27 febbraio 2025 (termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione). Trovate tutte le informazioni dettagliate al seguente link: https://www.ministeroturismo.gov.it/dichiarazione-di-equivalenza-ovvero-equipollenza-del-titolo-di-studio-estero-per-lesame-di-abilitazione-alla-professione-di-guida-turistica/ Per qualsiasi ulteriore informazione, potete scrivere a: professionituristiche@ministeroturismo.gov.it. Vi chiediamo di mettere sempre in copia conoscenza anche l’indirizzo mail dell’Associazione Possibili Date e Sedi d’Esame Concludiamo con un’importante anticipazione direttamente dal Ministro Santanchè riguardo la probabile data e le sedi d’esame. Come dichiarato in un’intervista al Sole 24 Ore del 22 giugno scorso, l’ipotesi è metà settembre, a riguardo abbiamo fatto presente al Ministero le difficoltà che potrebbero incontrare i tantissimi accompagnatori turistici, in quel periodo nel pieno della stagione lavorativa. Le sedi d’esame potrebbero essere sette: Milano, Torino, Roma, Chieti, Napoli, Catania e Cagliari, in base alla disponibilità.

Read More »
comunicati stampa

Direttivo Nazionale Agilo – Milano 21 Novembre 2024

Giovedì 21 novembre p.v., dalle ore 14:00 alle ore 17:00, si terrà a Milano in via Filippo Turati n. 30, il Direttivo Nazionale di Agilo. Durante questo incontro discuteremo di vari temi cruciali per le professioni da Agilo rappresentate e tutelate, tra cui: L’incontro sarà un momento importante per confrontarci e pianificare le nostre azioni future. Nell’ultima ora, dalle 16:00 alle 17:00, la riunione sarà trasmessa su Google Meet ed aperta ai soci e a coloro che vorranno iscriversi alla nostra Associazione. Vi invitiamo a partecipare in questa fascia oraria (comunicandocelo via mail a info@agilo.it o WhatsApp al numero indicato nella locandina) e a condividere questo invito con colleghi interessati. Per qualsiasi ulteriore informazione, proposta e richiesta, non esitate a contattarci.

Read More »
comunicati stampa

Agilo e Assoguide: Tour enogastronomici ed accompagnatori, binomio inscindibile

Da più parti ci giungono segnalazioni sul tentativo di far passare l’idea che i tour enogastronomici siano una attività professionale riservata alle guide turistiche. Ci teniamo a rappresentare che questa tesi non trova alcun alcun sostegno nel testo della legge 190/2023 sulla professione di guida turistica, né tantomeno trova fondamento nelle tradizionali e consolidate competenze e formazione professionali delle guide turistiche, manifestandosi, nelle (poche in verità) realtà coinvolte, come un maldestro tentativo di accaparramento di competenze altrui. In nessun caso segnalato si cita in quale parte della Legge sia contenuta questa esclusività (Legge che addirittura fa riferimento all’enogastronomia come ad un semplice contesto all’interno del quale “eventualmente“ può svolgersi l’attività della Guida) né come e perchè la guida turistica dovrebbe essere la sola professionalità capace di accompagnare alla scoperta e spiegare le origini, la tradizione, il procedimento di creazione e lavorazione di una mozzarella piuttosto che di un gorgonzola o di un vino piuttosto che di un olio…. L’avere finalmente e giustamente, anche grazie al contributo delle nostre Associazioni, una legge che tutela e valorizza la professione di guida turistica non giustifica questo fraintendimento della Legge o una sua tale forzata interpretazione. Anzi siamo certi che, al contrario, l’accompagnamento in un tour enogastronomico si atteggi come attività tipica degli accompagnatori turistici, consistendo nell’accompagnamento, nella gestione di un gruppo e nelll’affiancamento, per le esperienze pratiche, gli assaggi e le degustazioni, la spiegazione delle caratteristiche organolettiche del prodotto, le peculiarità aziendali, dell’esperto caseario, dell’enologo, dell’olivicoltore, dell’imprenditore agricolo e così via. Agilo ed Assoguide auspicano, quindi, nell’interesse dell’intera filiera turistica, che si possa tornare ad un approccio inclusivo e di collaborazione ed interazione tra le professioni, come più volte richiesto al Ministero e rappresentato alle associazioni di categoria di sole Guide, nello spirito e nel rispetto della Legge appena approvata. Paola Di Giovanni – Presidente di Agilo Luca Berchicci – Presidente di Assoguide

Read More »

GUIDA TURISTICA – Normativa necessaria con un percorso ad ostacoli

L’Associazione Agilo, presente sin dall’inizio ai tavoli che hanno portato all’approvazione della Legge 190/2023 e del Regolamento attuativo della stessa, da sempre si è espressa per una normativa snella e che riguardasse tutte le professioni turistiche riconosciute in ambito nazionale (Accompagnatore turistico in primis).Partendo dal principio della validità nazionale dell’abilitazione (che ci ha visto vincitori sin dal ricorso del 2014) ci siamo battuti affinché gli eccessivi lacci e lacciuoli proposti da altre Associazioni di categoria (tali da rendere impossibile l’accesso alla professione, o bloccare la validità nazionale dell’abilitazione) non rendessero inapplicabile la normativa in fieri (vuoi per i necessari pareri della Commissione UE, vuoi per la difficoltà nei controlli).Siamo infine giunti alla pubblicazione del Regolamento attuativo ed alla sua entrata in vigore; ma anche in questo caso pende sullo stesso il necessario nuovo parere della Commissione Europea.Anche la Legge è in vigore, ma come già scritto ai nostri soci, ciò non impedisce alle guide abilitate di svolgere la professione in base alla normativa previgente (art.13 comma 3) per i 180 giorni successivi alla data di entrata in vigore del Regolamento (ed anche dopo, come indicato nel regolamento stesso, in attesa dell’entrata in funzionamento della “fantomatica” piattaforma informatica),Tutto dipenderà quindi dalla celerità con cui il Ministero riuscirà ad implementare piattaforma informatica, elenco nazionale e nuovo tesserino: solo questo permetterà la piena applicazione della normativa (pur nella sua già sottolineata complessità).Come più volte anticipato, una volta concluso il percorso riguardante la Guida turistica, affronteremo col Ministero la questione Accompagnatori turistici e sosterremo anche qualsiasi tentativo di arrivare ad una complessiva normazione delle professioni turistiche.Sul tema Accompagnatori turistici ci batteremo, come fatto presente nell’ultimo incontro (e nonostante l’opposizione dei soliti soggetti ancorati al passato), per far capire che nella Legge 190/2023 l’enogastronomia è indicata come “un contesto che caratterizza le specificità nazionali” in correlazione al quale si svolge l’attività di Guida turistica e che quindi i Tour gastronomici non posso essere una esclusiva della stessa (art. 2 comma 2, Legge 190/2013).Su questo ed altri punti insisteremo per tutelare i professionisti che rappresentiamo e per il bene del turismo in generale, nell’attesa, speriamo breve, di un esame di abilitazione da troppo tempo atteso.

Read More »

CAOS COLOSSEO – IL PARCO INTERVENGA INMEDIATAMENTE!

Recependo le decine di segnalazioni che ci giungono dalle Guide turistiche operanti al Colosseo abbiamo scritto tempestivamente al Parco del Colosseo chiedendo che venga immediatamente ristabilita la possibilità di acquistare biglietti gratuiti per le Guide stesse.Abbiamo chiesto che si sblocchino gli account sospesi e si permetta ai professionisti di lavorare in tranquillità ed ai turisti di usufruire di visite guidate già acquistate.Il danno economico per Guide e Tour operator comincia ad essere importante.Alle Guide coinvolte chiediamondi inviarci mail al seguente indirizzo: segnalazioni@agilo.it

Read More »

LEGGE GUIDA TURISTICA: UN GIORNO SPECIALE… A METÀ

Abbiamo finalmente una legge che definisce mansioni, modalità di accesso alla professione e validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida Turistica.Un percorso lungo 10 anni culminato con una legge moderna per una Guida turistica di livello.Un percorso iniziato con la legge 97/2013 in cui si introduceva per la prima volta la figura della Guida nazionale, per poi minarne la stessa definizione con l’individuazione di migliaia di siti speciali per i quali serviva specifica una abilitazione.E dal nostro ricorso vittorioso al Tar Lazio e confermato dal Consiglio di Stato è partita la sfida tra chi auspicava ristretti confini e chi prevedeva la necessità di una figura moderna, preparata e libera di spostarsi e formarsi continuamente.Ricorso vittorioso grazie all’avvocato Giuseppe Fianchino, professionista leale e preparato con il quale siamo cresciuti e che ringraziamo con affetto.Con lui e con i nostri soci condividiamo la più importante vittoria: aver portato dalla nostra parte anche le associazioni che inizialmente osteggiavano la Guida nazionale, e che ringraziamo, ed aver ottenuto insieme a loro una legge di ampio respiro.Una legge con parecchi limiti, lo spazio agli Enti del terzo settore, la mancata inclusione della didattica, e forse eccessive richieste in materia linguistica.Tutti argomenti più volte segnalati, ma che i tempi ristretti e qualche efficace pressione non hanno permesso di valutare attentamente.Non possiamo quindi che essere felici per la conclusione di quello che per anni è sembrato un traguardo irraggiungibile.Noi eravamo sempre gli stessi, a fronte di interlocutori che variavano a decine.Per questo ringraziamo il ministro Daniela Santanchè, per aver ascoltato tutti avendo chiaro l’obiettivo: una legge moderna, europea, adatta comunque alle peculiarità del nostro Paese.La ringraziamo e ne teniamo a mente le parole e la promessa di procedere immediatamente alla regolamentazione della professione di Accompagnatore turistico e ad una generale riforma delle professioni turistiche.Per questo motivo per noi questo è un giorno speciale…. a metà!In quanto Associazione che rappresenta attivamente Guide ed Accompagnatori turistici non possiamo che rammaricarci per l’occasione perduta.O meglio rimandata.Riconoscere gli Accompagnatori turistici è necessario per garantire un futuro a migliaia di professionisti abilitati.Siamo qui a rappresentare questo, in questo giorno comunque speciale che vogliamo condividere con i nostri soci, nostro vanto e sostegno! Link al testo di Legge approvato: https://www.camera.it/leg19/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.1556.19PDL0062130&back_to= Servizio della Rai sulla Legge approvata https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9bc005eb-ac52-4893-a5f7-e2d64004c176.html#p=

Read More »

Comunicato Stampa – Agilo alla scoperta dei territori – 1° appuntamento Sessa Aurunca

Agilo, Associazione Nazionale Guide ed Accompagnatori turistici, nell’ambito delle iniziative istituzionali rivolte alla valorizzazione del territorio italiano, domenica 11 giugno sarà presente a Sessa Aurunca, città di antichissima origine in provincia di Caserta, con due visite guidate della città, organizzate dalla delegazione regionale campana e rivolte a turisti, cittadini ed operatori turistici.Il rappresentante regionale di Agilo Dott. Andreas Raphael Oberlander è da sempre impegnato nella promozione delle realtà turistiche e culturali che qualcuno definisce erroneamente “minori”, ma che il lavoro di Guide legate ai territori come Raphael valorizza facendone luoghi attrattivi per un turismo culturale di alta qualità e notevoli contenuti.Agilo ha intrapreso questo percorso di valorizzazione per sostenere i Professionisti abilitati che hanno scelto di lavorare nei luoghi in cui vivono, veri e propri gioielli incastonati in territori, come quello campano in questo caso, non caratterizzati solamente da realtà blasonate, ma da continue scoperte che Agilo vuole contribuire a mettere in “rete”.Sessa Aurunca è una città dal cuore antico, con una Cattedrale che rappresenta un vero e proprio gioiello di storia e di arte ed un centro storico ricco di meraviglie: il giusto punto di partenza per un cammino inclusivo e gratificante.L’iniziativa “alla scoperta di Sessa Aurunca” si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione comunale cittadina anche essa impegnata, per tramite dell’Assessore al Turismo Dott. Italo Calenzo, nel far conoscere e valorizzare le attrazioni culturali, turistiche ed enogastronomiche del suo territorio. Per informazioni e prenotazioni 3492857584 – campania@agilo.it

Read More »

A Civitavecchia gli Accompagnatori turistici si mobilitano contro sfruttamento ed abusivismo

Al Porto di Civitavecchia quest’anno finalmente qualcosa si è mosso.Dopo circa un decennio dalla nascita della nostra Associazione di categoria (e la conseguente “espulsione” dal Porto dei suoi primi dirigenti), il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui la l’insofferenza degli Accompagnatori abilitati ha trovato uno sfogo ed un primo cedimento da parte dei maggiori Tour Operator che gestiscono i servizi per le compagnie crocieristiche.L’invio ai Tour operator da parte di Agilo di un tariffario concordato con i lavoratori del Porto, sulla scia di quelli esistenti (ed applicati) da anni in altre realtà crocieristiche italiane ha definitivamente smosso la melma in cui i compensi erano impantanati.Certo le risposte sono state diverse (ah, per la cronaca risposte ufficiali non ce ne sono proprio state) con chi ha alzato “spontaneamente” le tariffe di 30 euro (un solo T.O.), chi di 10 e chi addirittura di 5…. Per servizi di 12/14 ore di un professionista a partita Iva, a cui fino a ieri rimanevano in tasca circa 5 euro netti all’ora.E c’è anche chi minaccia di formare nuovi Accompagnatori con corsi online per continuare a pagarli 90 euro lordi (a cui sottrarre INPS e tasse per una percentuale fino al 40%!).Di certo i T.O. che gestiscono le navi a Civitavecchia come a Genova per le compagnie crocieristiche hanno cominciato a capire che non si può pagare uno stesso servizio qui a 120 e li a 220 euro, approfittando della necessità di dover lavorare… per sopravvivere.La nostra solidarietà va agli Accompagnatori di Civitavecchia, vittime di questo sistema di sfruttamento condito da abusivismo galoppante, denunciato più volte da noi e da USB, e reso noto anche alle autorità competenti in Porto; ma va anche agli stessi dipendenti dei T.O. mandati a comunicare tariffe bassissime e a richiedere disponibilità con mail anonime con cui inviano tariffari persino per gli “accompagnatori senza patentino”, categoria inesistente e contra legem.Spauracchio da utilizzare per tenere basse le tariffe e le teste.Ma il vento sembra cambiare, ed il primo aumento (che in molti casi non copre neanche parte dell’inflazione, sia chiaro) dopo anni di riduzioni, e l’atteggiamento di molti Accompagnatori storici è un segnale forte per chi in questi anni si è approfittato di operatori tra i più qualificati d’Italia. Agilo

Read More »
Cerca
Categorie