formazione

L’Arte di Raccontare l’Arte: Corso di Storia dell’Arte per Guide e Accompagnatori

Corso in inglese, francese e spagnolo AGILO ed HUB MAIORA presentano: 🛑 Corsi di Formazione 🛑 ➡️ Ti stai preparando a sostenere l’esame da GUIDA TURISTICA? ➡️ Vuoi approfondire le tue conoscenze nelle lingue straniere INGLESE, FRANCESE e SPAGNOLO? Allora continua a leggere ➡️ Se sei un socio Agilo ✔️ Ti offriamo corsi di formazione gratuiti, tenuti da esperti del settore. ✔️ Tutte le lezioni saranno registrate e saranno accessibili quando vorrai. I corsi includono: ✅ Lezioni di storia dell’arte in lingua spagnola✅ Lezioni di storia dell’arte in lingua francese ✅ Lezioni di storia dell’arte in lingua inglese Non sei ancora socio o vuoi partecipare anche se non sei un professionista del turismo? ⬇️⬇️⬇️⬇️ ‼️ Puoi partecipare ai corsi a un costo totale di € 70,00 ‼️ Di seguito le date degli incontri: Spagnolo: 3 – 11 – 17 – 24 febbraio 2025 Francese: 11 marzo – 18 marzo – 25 marzo 2015 inglese: 19 e 26 febbraio – 5 e 12 marzo 2025 le lezioni si svolgeranno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (2 ore a lezione) Programma corsi Il corso è realizzato in collaborazione con Hub Maiora, ente di formazione che si dedica a sviluppare conoscenze e competenze per professionisti ed imprese, offrendo supporto concreto per affrontare le sfide dell’innovazione promovendo la condivisione di conoscenze e best practice, elementi essenziali per una crescita sostenibile e competitiva. Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivi un mail a info@agilo.it Se sei già socio non scriverci, ti manderemo una mail con tutte le informazioni, ma….. ricordati di rinnovare!! I posti sono limitati, quindi iscriviti subito! Condividi questo post con i tuoi amici e colleghi!🗣️ #Formazione #Agilo #CorsiGratuiti

Read More »

L’Arte di Raccontare l’Arte: programma corsi

LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE IN LINGUA SPAGNOLA PER GUIDE ED ACCOMPAGNATORI TURISTICI Lingua spagnola – Livello B2. L’obiettivo di questa serie di incontri è parlare di storia dell’arte, condividere conoscenze e imparare termini tecnici che aiutino le guide e gli accompagnatori a essere preparati alle domande dei loro clienti.  Ogni lezione è pensata e organizzata per periodi specifici, dove troverete il vocabolario particolare di ogni tappa storica e il vocabolario comune a tutta la storia.  Questo corso è rivolto a chi possiede un livello di spagnolo B2 e a chi ha una buona padronanza della lingua spagnola e desidera migliorare il proprio vocabolario tecnico.  In questo corso non è prevista una parte di grammatica. Sarà possibile intervenire e fare domande sul vocabolario e su qualsiasi dubbio che sorga. Di seguito i temi trattati LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE IN LINGUA FRANCESE PER GUIDE ED ACCOMPAGNATORI TURISTICI Lingua Francese – Livello B2. Quando si dice che un’opera d’arte è bella si analizza e si giudica il rapporto tra la sua forma e il suo soggetto. È necessario che i due siano in armonia tra loro. Questi incontri parleranno di questa idea di bellezza attraverso i secoli, cercando di comprendere la magia che lega chi guarda un’opera e il desiderio di comunicazione dell’autore e del suo mecenate, senza dimenticare il ruolo della tecnica che cambia attraverso i secoli. Breve storia degli sguardi che passano e delle immagini che restano nella memoria. Si parlerà delle icone dell’arte e del loro potere sulla vita degli uomini: immagini paleocristiane, Giotto, la Cappella Sistina, Botticelli, Caravaggio, Canaletto…….. Di seguito i temi trattati: LEZIONI DI STORIA DELL’ARTE IN LINGUA INGLESE PER GUIDE ED ACCOMPAGNATORI TURISTICI Lingua: Inglese – Livello: B2 –  Il corso si compone di quattro lezioni di due ore ed è concepito come un’introduzione alla storia dell’arte, comprendente sia una parte metodologica relativa ai linguaggi e ai metodi utilizzati nella storia dell’arte, sia una parte teorica che presenta un approfondimento di uno specifico periodo storico e delle sue opere più importanti. Durante le lezioni online, gli studenti conosceranno i termini tecnici dell’analisi storico-artistica, nonché i maggiori protagonisti dei periodi storici trattati.

Read More »

Fisco e Fatturazione elettronica (e non solo!) – 9 e 14 maggio ore 18.00

Vi ricordiamo l’appuntamento di domani 9 maggio riservato ai soci di Agilo sul tema Fisco e Fatturazione elettronica (e non solo!).Affronteremo temi “scabrosi” quali i rimborsi e le anticipazioni…Potete inviarci domande da porre al Dott. Claudio Fulin dello Studio Ciccone Fulin, tra i massimi esperti in materia di fisco e turismo, via mail ad info@agilo.it, tra i commenti o su Messenger.Il link è arrivato ai soci via mail.Se non siete ancora iscritti ad Agilo, potete iscrivervi visitando il nostro sito www.agilo.it/come-aderire .Quest’anno nella quota di iscrizione è compresa anche la Polizza R.C. professionale!

Read More »
formazione

“Dell’Arte ed altre storie” Seminario riservato agli iscritti

febbraio – marzo 2022 Siamo orgogliosi di presentare “Dell’Arte ed altre storie” seminario per la formazione di Guide ed Accompagnatori turistici che si svolgerà in 5 appuntamenti come da programma di seguito rappresentato. Una serie di lezioni tenute da relatori di fama nazionale ed internazionale con argomenti di notevole interesse. Le lezioni saranno trasmesse attraverso la piattaforma Meet con link che saranno inviati ai soci in regola con il versamento della quota associativa, quindi senza ulteriori importi da versare. per addentrarci tra la storia dell’Arte e l’arte nella Storia, a partire dagli Etruschi e la loro arte “sacra”, con la Roma di Augusto e la diffusione capillare della sua arte nelle città dell’Impero, il ruolo delle immagini sacre dal Concilio di Trento in poi, passando per le splendide Corti italiane del Rinascimento e l’Italia del Grand Tour …. che era fondamentale visitare (con il cuore ed il cervello) tra il 700 e l’800. La prima lezione si svolgerà Lunedì 21 Febbraio e si proseguirà per i successivi 4 lunedì sempre alle ore 18.00 Alcune informazioni in merito allo svolgimento delle lezioni: 1) La prima lezione si svolgerà Lunedì 21 febbraio (e non 21 gennaio come erroneamente riportato nella precedente mail) e si proseguirà per i successivi 4 lunedì sempre alle ore 18.00; 2) Le lezioni avranno durata di circa 1,5 ore cadauna (un’ora e mezza) e ci saranno ulteriori 15 minuti per domande ai relatori; 3) non è possibile registrare le lezioni o avere link per rivederle in seguito; 4) Non è necessario richiedere iscrizione al seminario: tutti coloro i quali sono in regola con il versamento della quota associativa per l’anno 2022 sono già iscritti e riceveranno il link per partecipare; PROGRAMMA: LUNEDI’ 21/02/2022 h. 18.00 – Le Corti italiane del Rinascimento, artisti e committenti.Sconvolta dalle invasioni straniere la società italiana si raccoglie intorno alle corti. Queste accentuano le politiche mecenatistiche e l’ambiente cortigiano diventa il punto di riferimento degli intellettuali italiani.Firenze fece da baricentro, e da qui la nuova visione artistica andò man mano diffondendosi nel resto della penisola. LUNEDI’ 28/02/2022 h. 18.00 – Viaggiare davvero: arte, scrittura e avventure dei viaggiatori del Grand Tour.Essere sul pezzo”: questo modo di dire è diventato comunissimo e un po’ banale. Forse vuol dire “esserci davvero” , cioè usare tutti i sensi e il cervello e il cuore. Questo veniva chiesto a chi arrivava in Italia, tra molte difficoltà ma anche tra infinite scoperte , tra  700 e 800.Adesso tocca a noi! LUNEDI’ 07/03/2022 – h 18.00 – Il potere delle immagini e il concilio di TrentoA cosa servono le immagini? Sono porte aperte sull’Assoluto? Sono demoni ingannatori? Sono persuasori occulti? Il dibattito sulla legittimità delle immagini sacre occupa un posto importante nel conflitto tra Protestanti e Cattolici. E la controversia continua. LUNEDI’ 14 marzo h. 18.00 – Gli Etruschi e le arti: opere per i morti e opere per gli deiRicche e potenti città stato etrusche fiorirono non solo nell’Etruria propria (Lazio, Toscana e Umbria), ma anche a sud in Campania e a nord degli Appennini in Emilia Romagna e Lombardia. E con le città fiorì l’arte, declinata attraverso molteplici espressioni artigianali nelle quali gli Etruschi furono maestri: oreficerie, sculture in terracotta, sculture in pietra, pitture murali…  Nelle loro multiformi produzioni artistiche e artigianali, gli Etruschi seppero fondere o far coesistere spesso anima etrusca e forma greca, carattere “nazionale” e specializzazione locale, cosicché davvero varie, talvolta spiazzanti risultano le opere conservate nei numerosi musei e siti etruschi presenti in gran parte d’Italia, accomunate però dalla destinazione prevalentemente “sacra” delle stesse: opere per i morti e opere per gli dei, ricche di significati simbolici e a prima vista “misteriosi”. LUNEDI’ 21 MARZO h 18.00 – Arte augustea: un’arte per l’ItaliaPer combattere Marc’Antonio, dichiarato nemico pubblico perché amante della regina d’Egitto Cleopatra, Ottaviano chiamò a raccolta “tota Italia”. Ristabilita la pace e preso il titolo di “Augusto” (nel 27 a.C.), divise la penisola in XI regioni che ricordavano il mosaico di popolazioni precedenti (ancora alla base della suddivisione attuale) ed utilizzò il linguaggio delle immagini per comunicare urbi et orbi il suo messaggio di pace ed unione. Al di là degli aspetti propagandistici, quella di Augusto fu davvero un’arte universale, classica nelle forme, etica nei contenuti. Dai monumenti dell’Urbe (e l’Ara Pacis ne è forse l’espressione massima), lo stile dell’arte augustea si diffuse capillarmente in tutte le città dell’Italia (e dell’Impero) attraverso una imitazione, espressione del consenso politico, che perdurò a lungo nel tempo. Mentre Roma diventava una città “di marmo”, cespi di acanto e tralci vegetali con le loro elegantissime forme rivestivano di bellezza ogni produzione artistica e artigianale, capitelli, lesene, stele, are, vasi di vetro e terracotta… Era l’aurea aetas che si rinnovava… A presto…. e non mancate!!! Il Direttivo di Agilo

Read More »

Agilo presenta Raffaello

In occasione dei 500 anni dalla morte del divin Pittore e vista la difficile situazione nella quale ci troviamo, abbiamo pensato che fosse necessaria un po’ di “bellezza”.Vogliamo offrire ai nostri soci la possibilità di partecipare, gratuitamente, ad una video lezione su Raffaello tenuta dalla storica dell’arte Roberta Bernabei.Abbiamo inviato ai soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2020 una mail con tutte le informazioni, nel caso non vi arrivasse vi invitiamo a contattarci il prima possibile al nostro indirizzo email info@agilo.it.

Read More »

Formazione – Roma: Ciclo di 15 Visite

Le visite saranno svolte dalla Dott.ssa Roberta  Bernabei, storica dellarte e guida turistica abilitata, presidente dellAssociazione Culturale EOS. Alla fine del corso lAssociazione Culturale EOS rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza. PROPOSTE VISITE GUIDATE ASSOCIAZIONE CULTURALE EOS-AGILO 1. LA ROMA ANTICA: IL COLOSSEO, IL PALATINO, IL FORO ROMANO (4 ore) Martedì 8 gennaio ore 9.00 2.I MUSEI VATICANI E LA BASILICA DI SAN PIETRO (4 ore) Mercoledì 9 gennaio ore 9.00 3.IL MUSEO NAZIONALE ROMANO: PALAZZO MASSIMO E LE TERME DI DIOCLEZIANO (4 ore) Martedì 15 gennaio ore 9.00 4.IL CAMPIDOGLIO E I MUSEI CAPITOLINI (3 ore) Mercoledì 16 gennaio ore 9.00 5.LE TERME DI CARACALLA (2 ore) Martedì 22 gennaio ore 9.00 6.IL COMPLESSO DEL LATERANO: IL BATTISTERO, LA BASILICA E IL CHIOSTRO DI S. GIOVANNI, LA SCALA SANTA, LA CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM (2,5 ore) Mercoledì 23 gennaio ore 9.00 7.ROMA NEL MEDIOEVO: IL CELIO. VISITA ALLE CHIESE DI S.CLEMENTE (con scavi), DEI SS. QUATTRO CORONATI, DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO (con scavi) (3 ore) Martedì 29 gennaio ore 9.00 8.TRASTEVERE (BASILICA DI S. CECILIA IN TRASTEVERE, CHIESA DI S. CRISOGONO, CHIESA DI S.MARIA IN TRASTEVERE) (3 ore) Mercoledì 30 gennaio ore 9.00 9. IL RIONE ESQUILINO (La Basilica di S. Maria Maggiore, la Chiesa di S. Prassede, la Chiesa di S. Pietro in Vincoli) (3 ore) Martedì 5 febbraio ore 9.00 10.ROMA BAROCCA: PASSEGGIATA PIAZZA DEL GESU A PIAZZA NAVONA (la visita comprende anche il Pantheon) (3 ore) Mercoledì 6 febbraio ore 9.00 11.LA GALLERIA BORGHESE (2,5 ore) Martedì 12 febbraio ore 10.30 12.CARAVAGGIO A ROMA: VISITA DELLE CHIESE DI S. MARIA DEL POPOLO, DI S. AGOSTINO, DI S. LUIGI DEI FRANCESI (3 ore) Mercoledì 13 febbraio ore 9.00 13.CASTEL SANT’ANGELO (2,5 ore) Martedì 19 febbraio ore 14.LA GALLERIA NAZIONE DARTE ANTICA, PALAZZO BARBERINI (2,5 ore) Martedì 26 febbraio ore 9.00 15.OSTIA ANTICA (6 ore) Mercoledì 27 febbraio ore 8.30 PREVENTIVO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Per ogni visita guidata 2 euro cad . per il noleggio delle radio (3 euro per i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro) I biglietti dingresso e le quote di prenotazione gruppi sono a carico dei partecipanti. Ci si può iscrivere anche ad una singola visita guidata al costo di 20€, se si cancella una visita guidata prenotata entro le 48 ore precedenti si paga comunque la quota di partecipazione. Se ci si iscrive a tutte e 15 le visite guidate il costo complessivo è di 160 euro, prezzo riservato a chi è in regola con l’iscrizione ad Agilo per il 2019 o la regolarizza entro il 20 dicembre. Le visite guidate si effettuano con un minimo di 10 partecipanti, Max 25. Vi chiediamo di confermare e la vostra partecipazione e di regolarizzare il pagamento entro il 20 dicembre in modo tale da avere la sicurezza della partenza del corso. Come potete vedere il prezzo spuntato è davvero conveniente, pur non partecipando a tutte le visite conviene comunque prenotare il corso completo. Ai partecipanti verrà data una bibliografia di riferimento per ogni visita guidata. Le attività dellAssociazione Culturale EOS sono rivolte ai soci quindi ai partecipanti verrà data tessera annuale al costo di 2 euro (invece che 5 euro) da versare alla prima visita a cui si partecipa. ISCRIZIONE: per iscriversi si deve inviare una e-mail indicando nome, cognome e numero di cellulare. Si è iscritti al corso di n.15 visite guidate, SOLO SE SOCI AGILO,dopo aver effettuato il bonifico e inviato la ricevuta per email ad EOS eos@eoscultura.it E per conoscenza ad AGILO. Per iscriversi ad Agilo potete visitare la nostra pagina www.agilo.it MODALITA DI PAGAMENTO: bonifico bancario. Coordinate bancarie: Monte dei Paschi di Siena, Ag. n.12, Via S. Giovanni in Laterano 9, 00184 Roma, c/c n. 16240.80 Cab.3212 Abi 1030 intestato a: Associazione Culturale EOS, P.IVA 09012861002, C.F. 97407500582 Cod. IBAN: IT 23 P 01030 03212 000001624080 Causale: Ciclo di n.15 visite guidate su Roma.

Read More »

Visita al Castello di Santa Severa. Formazione e territorio

Viste le numerose richieste arrivate per visitare il Castello di Santa Severa in una data diversa da quella precedentemente riservata eccoci di nuovo qui: la prossima data è  il giorno 10 agosto pv (domenica). Purtroppo il castello sarà aperto fino al 31 agosto e in seguito non si sa se sarà visitabile, quindi questa rappresenta un’ottima occasione per conoscere un monumento del nostro territorio. Ci sono posti liberi per le 19.30, il turno delle 18.30 è infatti stato completato non appena resa nota la notizia su Facebook. Se siete impossibilitati per le 19.30 lasciateci la vostra richiesta (agilolazio@gmail.com) per le 18.30 in modo che se qualcuno dovesse cancellare vi comunicheremo l’inserimento. E’ necessaria una mail di conferma con il numero di partecipanti entro giovedì 7 agosto perchè venerdì dovremo comunicare il numero effettivo di visitatori.  Vi chiediamo inoltre l’estrema puntualità: ci sono visite ogni mezz’ora, quindi all’orario stabilito si parte. La visita dura all’incirca un’ora, dobbiamo vederci un pò prima perchè bisognerà pagare il biglietto in loco. Il costo è di 3 € a persona, i bambini fino a 7 anni e gli over 65 non pagano, ma è obbligatoria la prenotazione. L’iniziativa è aperta ai soci ed ai familiari/amici. Ricordate la conferma entro giovedì 7 agosto. Agilo

Read More »
Cerca
Categorie