guida turistica

LEGGE GUIDA TURISTICA: UN GIORNO SPECIALE… A METÀ

Abbiamo finalmente una legge che definisce mansioni, modalità di accesso alla professione e validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida Turistica.Un percorso lungo 10 anni culminato con una legge moderna per una Guida turistica di livello.Un percorso iniziato con la legge 97/2013 in cui si introduceva per la prima volta la figura della Guida nazionale, per poi minarne la stessa definizione con l’individuazione di migliaia di siti speciali per i quali serviva specifica una abilitazione.E dal nostro ricorso vittorioso al Tar Lazio e confermato dal Consiglio di Stato è partita la sfida tra chi auspicava ristretti confini e chi prevedeva la necessità di una figura moderna, preparata e libera di spostarsi e formarsi continuamente.Ricorso vittorioso grazie all’avvocato Giuseppe Fianchino, professionista leale e preparato con il quale siamo cresciuti e che ringraziamo con affetto.Con lui e con i nostri soci condividiamo la più importante vittoria: aver portato dalla nostra parte anche le associazioni che inizialmente osteggiavano la Guida nazionale, e che ringraziamo, ed aver ottenuto insieme a loro una legge di ampio respiro.Una legge con parecchi limiti, lo spazio agli Enti del terzo settore, la mancata inclusione della didattica, e forse eccessive richieste in materia linguistica.Tutti argomenti più volte segnalati, ma che i tempi ristretti e qualche efficace pressione non hanno permesso di valutare attentamente.Non possiamo quindi che essere felici per la conclusione di quello che per anni è sembrato un traguardo irraggiungibile.Noi eravamo sempre gli stessi, a fronte di interlocutori che variavano a decine.Per questo ringraziamo il ministro Daniela Santanchè, per aver ascoltato tutti avendo chiaro l’obiettivo: una legge moderna, europea, adatta comunque alle peculiarità del nostro Paese.La ringraziamo e ne teniamo a mente le parole e la promessa di procedere immediatamente alla regolamentazione della professione di Accompagnatore turistico e ad una generale riforma delle professioni turistiche.Per questo motivo per noi questo è un giorno speciale…. a metà!In quanto Associazione che rappresenta attivamente Guide ed Accompagnatori turistici non possiamo che rammaricarci per l’occasione perduta.O meglio rimandata.Riconoscere gli Accompagnatori turistici è necessario per garantire un futuro a migliaia di professionisti abilitati.Siamo qui a rappresentare questo, in questo giorno comunque speciale che vogliamo condividere con i nostri soci, nostro vanto e sostegno! Link al testo di Legge approvato: https://www.camera.it/leg19/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.1556.19PDL0062130&back_to= Servizio della Rai sulla Legge approvata https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9bc005eb-ac52-4893-a5f7-e2d64004c176.html#p=

Read More »

Comunicato stampa TURISMO: OPPORTUNITÀ ECONOMICA E PATRIMONIO UMANO

Il Ministero del Turismo ricopre un ruolo fondamentale per l’economia del Paese; apprezziamo per questo le parole del Ministro Santanchè. Facciamo presente al Ministro che il turismo è fatto di persone che si mettono al servizio dell’Italia, persone che raccontano il “bello” ed il “buono” di un’eccellenza unica al mondo.Queste persone non sono solamente operatori economici così come il turismo non è solo una forma di entrata economica, ma l’opportunità attraverso di essa di preservare un patrimonio unico e di tramandarlo nel tempo. Un patrimonio storico, culturale, monumentale ed anche umano!Speriamo quindi di poterci confrontare il prima possibile con il Ministro Santanchè, a cui diamo la nostra completa disponibilità, per ridare ai professionisti del turismo la dignità che meritano.La riforma delle professioni turistiche, guida turistica e accompagnatore turistico in primis, che richiediamo da ben 9 anni, sia finalmente affrontata nel modo giusto e portata a termine in tempi ragionevoli.Paola Di GiovanniPresidente di Agilo

Read More »

Agilo al Mibact: per Guide ed Accompagnatori è necessario un impegno concreto

Si è svolto oggi l’incontro convocato dal Ministro Franceschini al MIBACT per discutere degli effetti dell’emergenza Coronavirus sul turismo. Il tavolo di lavoro ha visto coinvolti tutti gli attori del turismo con la presenza del Capo dell’Unità di Crisi, del Segretario del Ministro della Salute, ENIT, ADR, dei sindacati e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative. I rappresentanti dei Ministeri intervenuti, Turismo e Salute in primis visto il naturale sovrapporsi delle loro competenze, hanno delineato il quadro generale della situazione e poi hanno ascoltato le varie proposte che i rappresentanti delle categorie turistiche hanno presentato. Supportare il turismo e l’economia ad esso legata in questo momento di grande crisi è l’obiettivo comune e limitare il danno provocato dall’allarmismo creatosi è il necessario corollario alle azioni da porre in essere. il Presidente di Agilo Paola Di Giovanni è intervenuta per sottolineare le difficoltà che interessano i professionisti del Turismo, Guide ed Accompagnatori, chiedendo misure che sostengano lavoratori che non possono usufruire di ammortizzatori sociali o contratti di solidarietà ed un necessario ampliamento della “zona rossa” economica. Le nostre proposte saranno portate in Consiglio dei Ministri dal Ministro Franceschini che ha promesso comunque misure strutturali riguardanti tutto il territorio nazionale come la sospensione fino al 30 aprile del pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali anche per i lavoratori autonomi. Il Sottosegretario Bonaccorsi, che ringraziamo, insieme al suo ufficio, per la convocazione e l’attenzione da sempre dimostrata per i professionisti del turismo, ha delineato la necessità di quantificare i danni economici subiti da Guide ed Accompagnatori per porre in essere le necessarie misure da affiancare a quelle già in essere per i soggetti operanti e residenti nella “zona rossa”. Ai nostri soci chiediamo quindi di cominciare a quantificare economicamente i servizi cancellati sinora, con una mail che invieremo a breve indicheremo i criteri per inviarci tali dati. Agilo continua ad essere in prima linea per la difesa dei propri associati e solo aderendo ad Agilo si contribuirà alla difesa degli interessi dei professionisti del turismo in un momento così complicato.

Read More »

Guida nazionale: Il Consiglio di Stato scrive la parola fine confermando la vittoria di Agilo!

“Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI), definitivamente pronunciando sugli appelli (ricorsi nn. 1800/2017 RG e 1817/2017 RG in epigrafe), li riunisce e li respinge, confermando le impugnate sentenze con parziale diversa motivazione, con salvezza dell’ulteriore attività di riesame del Ministero appellante.” Queste le parole che contano e di seguito la sentenza che respinge i ricorsi presentati avverso la sentenza del Tar che ci dava ragione sulle limitazioni imposte all’esercizio della professione turistica per le Guide! W Agilo!!! sentenza  

Read More »

Musei Vaticani: obiettivo centrato!

Finalmente. Dal 1° gennaio 2018 i Musei Vaticani apriranno le porte a tutte le Guide abilitate sul territorio nazionale, ponendo fine, dopo infinite sollecitazioni, ad una discriminazione che per uno Stato che parla di uguaglianza di diritti era quantomeno anacronistica. Sarà fondamentale seguire le procedure indicate nell’istanza di accreditamento (che trovate qui) e sperare comunque nella “valutazione discrezionale ed insindacabiledella Direzione dei Musei (sic!)”. Per noi di Agilo questa è una vittoria in campo … internazionale, che speriamo sia di buon auspicio per le numerose vertenze aperte sul territorio nazionale. Dai ricorsi all’abusivismo, dalla tutela alla formazione con l’obiettivo finale di una legislazione armonica e moderna che permetta alle professioni turistiche di competere ad armi pari in campo internazionale (altro che decine di normative impossibili applicate in Italia e compensi ridicoli importati dall’estero). La sfida della cosiddetta Guida Turistica Nazionale è stata accettata da Agilo che si è impegnata e si impegna affinchè gli stessi diritti siano garantiti a tutti i professionisti su tutto il territorio nazionale. Perorando inoltre la causa degli Accompagnatori Turistici, ai quali deve essere permesso di accedere alla professione di Guida Turistica con un percorso concordato e equo, per evitare discriminazioni sul territorio nazionale e conocrrenza sleale da parte di operatori provenienti dall’estero, dove tale figura non è neanche prevista. W Agilo  

Read More »
Cerca
Categorie