Legge Guida Nazionale

GUIDA TURISTICA – Normativa necessaria con un percorso ad ostacoli

L’Associazione Agilo, presente sin dall’inizio ai tavoli che hanno portato all’approvazione della Legge 190/2023 e del Regolamento attuativo della stessa, da sempre si è espressa per una normativa snella e che riguardasse tutte le professioni turistiche riconosciute in ambito nazionale (Accompagnatore turistico in primis).Partendo dal principio della validità nazionale dell’abilitazione (che ci ha visto vincitori sin dal ricorso del 2014) ci siamo battuti affinché gli eccessivi lacci e lacciuoli proposti da altre Associazioni di categoria (tali da rendere impossibile l’accesso alla professione, o bloccare la validità nazionale dell’abilitazione) non rendessero inapplicabile la normativa in fieri (vuoi per i necessari pareri della Commissione UE, vuoi per la difficoltà nei controlli).Siamo infine giunti alla pubblicazione del Regolamento attuativo ed alla sua entrata in vigore; ma anche in questo caso pende sullo stesso il necessario nuovo parere della Commissione Europea.Anche la Legge è in vigore, ma come già scritto ai nostri soci, ciò non impedisce alle guide abilitate di svolgere la professione in base alla normativa previgente (art.13 comma 3) per i 180 giorni successivi alla data di entrata in vigore del Regolamento (ed anche dopo, come indicato nel regolamento stesso, in attesa dell’entrata in funzionamento della “fantomatica” piattaforma informatica),Tutto dipenderà quindi dalla celerità con cui il Ministero riuscirà ad implementare piattaforma informatica, elenco nazionale e nuovo tesserino: solo questo permetterà la piena applicazione della normativa (pur nella sua già sottolineata complessità).Come più volte anticipato, una volta concluso il percorso riguardante la Guida turistica, affronteremo col Ministero la questione Accompagnatori turistici e sosterremo anche qualsiasi tentativo di arrivare ad una complessiva normazione delle professioni turistiche.Sul tema Accompagnatori turistici ci batteremo, come fatto presente nell’ultimo incontro (e nonostante l’opposizione dei soliti soggetti ancorati al passato), per far capire che nella Legge 190/2023 l’enogastronomia è indicata come “un contesto che caratterizza le specificità nazionali” in correlazione al quale si svolge l’attività di Guida turistica e che quindi i Tour gastronomici non posso essere una esclusiva della stessa (art. 2 comma 2, Legge 190/2013).Su questo ed altri punti insisteremo per tutelare i professionisti che rappresentiamo e per il bene del turismo in generale, nell’attesa, speriamo breve, di un esame di abilitazione da troppo tempo atteso.

Read More »

LEGGE GUIDA TURISTICA: UN GIORNO SPECIALE… A METÀ

Abbiamo finalmente una legge che definisce mansioni, modalità di accesso alla professione e validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida Turistica.Un percorso lungo 10 anni culminato con una legge moderna per una Guida turistica di livello.Un percorso iniziato con la legge 97/2013 in cui si introduceva per la prima volta la figura della Guida nazionale, per poi minarne la stessa definizione con l’individuazione di migliaia di siti speciali per i quali serviva specifica una abilitazione.E dal nostro ricorso vittorioso al Tar Lazio e confermato dal Consiglio di Stato è partita la sfida tra chi auspicava ristretti confini e chi prevedeva la necessità di una figura moderna, preparata e libera di spostarsi e formarsi continuamente.Ricorso vittorioso grazie all’avvocato Giuseppe Fianchino, professionista leale e preparato con il quale siamo cresciuti e che ringraziamo con affetto.Con lui e con i nostri soci condividiamo la più importante vittoria: aver portato dalla nostra parte anche le associazioni che inizialmente osteggiavano la Guida nazionale, e che ringraziamo, ed aver ottenuto insieme a loro una legge di ampio respiro.Una legge con parecchi limiti, lo spazio agli Enti del terzo settore, la mancata inclusione della didattica, e forse eccessive richieste in materia linguistica.Tutti argomenti più volte segnalati, ma che i tempi ristretti e qualche efficace pressione non hanno permesso di valutare attentamente.Non possiamo quindi che essere felici per la conclusione di quello che per anni è sembrato un traguardo irraggiungibile.Noi eravamo sempre gli stessi, a fronte di interlocutori che variavano a decine.Per questo ringraziamo il ministro Daniela Santanchè, per aver ascoltato tutti avendo chiaro l’obiettivo: una legge moderna, europea, adatta comunque alle peculiarità del nostro Paese.La ringraziamo e ne teniamo a mente le parole e la promessa di procedere immediatamente alla regolamentazione della professione di Accompagnatore turistico e ad una generale riforma delle professioni turistiche.Per questo motivo per noi questo è un giorno speciale…. a metà!In quanto Associazione che rappresenta attivamente Guide ed Accompagnatori turistici non possiamo che rammaricarci per l’occasione perduta.O meglio rimandata.Riconoscere gli Accompagnatori turistici è necessario per garantire un futuro a migliaia di professionisti abilitati.Siamo qui a rappresentare questo, in questo giorno comunque speciale che vogliamo condividere con i nostri soci, nostro vanto e sostegno! Link al testo di Legge approvato: https://www.camera.it/leg19/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.1556.19PDL0062130&back_to= Servizio della Rai sulla Legge approvata https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9bc005eb-ac52-4893-a5f7-e2d64004c176.html#p=

Read More »

Comunicato stampa TURISMO: OPPORTUNITÀ ECONOMICA E PATRIMONIO UMANO

Il Ministero del Turismo ricopre un ruolo fondamentale per l’economia del Paese; apprezziamo per questo le parole del Ministro Santanchè. Facciamo presente al Ministro che il turismo è fatto di persone che si mettono al servizio dell’Italia, persone che raccontano il “bello” ed il “buono” di un’eccellenza unica al mondo.Queste persone non sono solamente operatori economici così come il turismo non è solo una forma di entrata economica, ma l’opportunità attraverso di essa di preservare un patrimonio unico e di tramandarlo nel tempo. Un patrimonio storico, culturale, monumentale ed anche umano!Speriamo quindi di poterci confrontare il prima possibile con il Ministro Santanchè, a cui diamo la nostra completa disponibilità, per ridare ai professionisti del turismo la dignità che meritano.La riforma delle professioni turistiche, guida turistica e accompagnatore turistico in primis, che richiediamo da ben 9 anni, sia finalmente affrontata nel modo giusto e portata a termine in tempi ragionevoli.Paola Di GiovanniPresidente di Agilo

Read More »

Comunicato stampa – La Guida è nazionale anche per il Tar Calabria

Il Tar della Calabria pochi giorni fa ha annullato il bando per Guide Turistiche pubblicato il 2 aprile scorso dalla città metropolitana di Reggio Calabria in quanto assunto in carenza del necessario fondamento legislativo. In pratica la città metropolitana (ma anche la Regione) non sarebbe più competente ad indire esami di abilitazione alla professione di Guida turistica. Il giudice amministrativo, quindi, con una sentenza molto ben motivata ha confermato chiaramente che la guida è nazionale così come Agilo ha sempre sostenuto. Peraltro questa sentenza mette anche una pietra tombale su ogni altra interpretazione riguardo le guide locali, specializzate etc., ed il dato veramente incomprensibile è che il ricorso sia stato proposto da chi, nella sostanza, non vuole la guida nazionale. Agilo quindi ci tiene a precisare che le abilitazioni rilasciate sinora da Regioni quali la Toscana, la Puglia, l’Emilia Romagna, sono legittime e rilasciate nel rispetto della normativa nazionale. L’attuale blocco delle abilitazioni da parte delle Regioni trova fondamento solamente nella volontà da parte delle stesse di addivenire ad una soluzione normativa condivisa con il governo centrale e le Associazioni di Categoria. Una soluzione che ha trovato spesso un ostacolo nell’atteggiamento di alcune Associazioni di categoria che sono le vere colpevoli della situazione di stallo attuale. La Guida Turistica può esercitare su tutto il territorio nazionale, e nessun argine sarebbe stata l’introduzione della cosiddetta guida specializzata, tentata dal ministro Franceschini ed auspicata da alcune associazioni, interessate solo al blocco delle abilitazioni per una chiusura del mercato in favore dei propri interessi. Tentativo sconfitto ben due volte da Agilo di fronte a Tar Lazio e Consiglio di Stato. Ad oggi la nostra scelta si è dimostrata giusta con un mercato che nella Guida cosiddetta nazionale trova una risposta alla sempre crescente domanda di servizi turistici. Agilo si rende nuovamente disponibile a qualsiasi iniziativa possa portare alla definizione di una normativa valida su tutto il territorio nazionale riguardante tutte le professioni turistiche, nelle modalità di accesso, nelle mansioni e caratteristiche di ciascuna di esse. Nel frattempo buon lavoro a tutte le Guide abilitate, ovunque operino, con dedizione e professionalità.

Read More »

La Guida Turistica è nazionale ovunque, tranne che al MANN.

Abbiamo scritto al Direttore del Museo Archeologico nazionale di Napoli in seguito alla denuncia dei nostri colleghi di Gti riguardo la condizione di privilegio riservata alle guide campane. Egregio Direttore apprendiamo dalla stampa che presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è in atto una palese violazione delle norme sulla concorrenza che garantisce il monopolio nell’offerta dei servizi alle Guide abilitate nella regione Campania. Non è neanche ammissibile la giustificazione da Lei diffusa a mezzo stampa secondo la quale “le postazioni (riservate alle Guide campane) sono nate da un accordo con l’associazione regionale guide turistiche che si è sempre rapportata con l’Associazione Nazionale”. Le facciamo notare che non esiste una sola Associazione Nazionale di Guide Turistiche accreditate presso il Ministero e che quindi nessun accordo senza bando o consultazione della pluralità di sigle può avere validità. Ci associamo quindi alla richiesta dell’Associazione GTI e chiediamo che la procedura di accesso all’offerta di servizi turistici all’interno del MANN sia resa trasparente ed aperta a tutti i professionisti, come da legislazione italiana che nel 2013 ha introdotto la figura della Guida Turistica Nazionale estendendo di fatto l’ambito di esercizio della professione a tutto il territorio nazionale. Restando in attesa di un cortese riscontro porgiamo Distinti Saluti Paola Di Giovanni Presidente di Agilo

Read More »

Guide turistiche, Agilo risponde a Angt

Con riferimento all’articolo pubblicato da Pisatoday.it in data 21 luglio che riporta la posizione dell’Associazione Nazionale Guide Turistiche ci teniamo a specificare, per l’ennesima volta, che l’art. 3 della legge 97 del 2013 ha esteso l’ambito territoriale di validità dell’abilitazione alla professione di Guida turistica a tutto il territorio nazionale. Una sentenza del Tar e una del Consiglio di Stato nel 2017 hanno ribadito questo principio; quindi il comportamento e i toni della rappresentante di Angt non sono tollerabili e denotano la volontà di continuare a difendere antichi privilegi di casta ormai superati dalla normativa e dalla giurisprudenza oltre che dalle richieste del mercato. Una Guida abilitata a Lucca può esercitare con professionalità a Pisa e in Italia, nel pieno rispetto della Legge e il costante aumento della richiesta di servizi di Guida turistica può essere soddisfatto solo grazie alla presenza delle cosiddette Guide Nazionale. Quanto ai Free Walking Tours, Agilo da sempre si è espressa contrariamente a questa forma di lavoro, in quanto la professionalità delle guide deve essere riconosciuta e retribuita e tale attività “gratuita” deve essere vietata in quanto forma di concorrenza sleale. Ma comunque mai e poi mai la deontologia professionale degli associati ad Agilo permetterebbe di assumere atteggiamenti come quello della rappresentante di Angt. di seguito il link al comunicato pubblicato http://www.pisatoday.it/cronaca/guide-turistiche-agilo-risponde-a-angt-5682781.html

Read More »

Guida nazionale: Il Consiglio di Stato scrive la parola fine confermando la vittoria di Agilo!

“Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI), definitivamente pronunciando sugli appelli (ricorsi nn. 1800/2017 RG e 1817/2017 RG in epigrafe), li riunisce e li respinge, confermando le impugnate sentenze con parziale diversa motivazione, con salvezza dell’ulteriore attività di riesame del Ministero appellante.” Queste le parole che contano e di seguito la sentenza che respinge i ricorsi presentati avverso la sentenza del Tar che ci dava ragione sulle limitazioni imposte all’esercizio della professione turistica per le Guide! W Agilo!!! sentenza  

Read More »

PUBBLICAZIONE UFFICIALE DELLE LINEE D’INDIRIZZO SULLA PROFESSIONE E ABILITAZIONE DELLE GUIDE

A seguito dell’ultima conferenza delle regioni tenutosi in data 2 febbraio u.s. è stato approvato il testo relativo all’interpretazione del DM 565 contenente le linee guida di indirizzo sulla professione e abilitazione delle guide turistiche. L’ultimo incontro tenutosi con le associazioni di categoria si è svolto in data 25 gennaio, AGILO era presente ed ha espresso il proprio disappunto su determinate interpretazioni. Nel Primo avviso è stato inserito come titolo valutabile anche l’abilitazione stessa di guida che precedentemente non veniva contemplata quindi con questo ci sono i presupposti per poter far ottenere la nuova abilitazione a tutti, negli ambiti territoriali della abilitazione di cui si è in possesso. Nel secondo avviso quello che ci preme segnalare in primis è ancora una volta la illegittimità di un percorso abilitativo che assegni un valore diverso ai titoli di studio in possesso delle Guide a seconda dell’ambito territoriale di riferimento. Esiste una violazione degli art.3 e 97 della Costituzione. Vi invitiamo quindi a leggere attentamente il testo approvato dalle regioni. Dovremo comunque attendere che le regioni pubblichino i relativi bandi e non dimenticare che siamo ancora in attesa di una sentenza del Tar!!! Ormai i tempi stringono e presto ci confronteremo di persona in sede di assemblea dei soci. qui l’articolo http://www.regioni.it/newsletter/n-3095/del-06-02-2017/guide-turistiche-linee-dindirizzo-su-professione-e-abilitazione-16198/ qui le linee di indirizzo (consultabili comunque nella pagina riservata alla legislazione)

Read More »

​RESOCONTO INCONTRO CON COMMISSIONE INTERREGIONALE DEL TURISMO

Incontro che si è svolto in data 25/01/17 per ascoltare le Associazioni Nazionali di categoria (guide, accompagnatori, interpreti) in merito alle linee guida proposte dalle regioni in adempimento al DM sui siti speciali.  Interlocutore delle associazioni è il Coordinatore della commissione Dott. Giovanni Lolli.  Sin dall’inizio le parti convengono sulla necessità di intervenire sul caos normativo che impera nel settore “professioni turistiche”. Ascoltati gli interventi dei rappresentanti delle Associazioni/sindacati, il Presidente della commissione Lolli rileva, in ottica favorevole alle Associazioni più aperte l’importanza del richiamo giunto dall’AGCM (Antitrust) al Mibact (richiamo giunto a seguito anche di un esposto di AGILO); nonché della nota della Commissione Europea (che ne segue la linea). Inoltre, a detta dello stesso Lolli, si percepisce (non chiedeteci perché, ma non semplici sensazioni secondo lui..) una forte probabilità che il Tar possa accogliere le richieste dei firmatari del ricorso, tra cui Agilo, avverso il Decreto ministeriale (sentenza prevista per martedì 31/01/17). Si chiarisce la posizione della Commissione che, in merito a qualsiasi provvedimento futuro, dovrà tenere conto delle direttive UE, precisando che le regioni dovranno recepire comunque le leggi dello stato onde non incorrere in sanzioni da parte di quest’ultimo (al massimo tentando di interpretarle al meglio in ottica europea). In attesa della sentenza del Tar, è già stata fissata per il 2/2/17 la Conferenza unificata delle Regioni, durante la quale si dovrebbe formalizzare un atto di indirizzo comune in merito al DM, in ottemperanza ai tempi previsti dall’anno transitorio (salvo diverso esito del ricorso). Le Associazioni sono state invitate a presentare per iscritto (AGILO aveva già provveduto prima dell’incontro, presso la Commissione e le singole regioni) le proprie proposte/osservazioni al fine di mantenere un dialogo di confronto finalizzato ad addivenire ad una soluzione più chiara e condivisibile. Si attende dunque l’esito del ricorso al Tar. Come al solito Agilo è stata l’unica Associazione a fare presente la necessità di intervenire ARMONICAMENTE sull’intero comparto delle professioni turistiche, evidenziando ancora una volta le difficoltà degli accompagnatori turistici a relazionarsi in un mercato che prevede figure di guide nazionali prive di una vera abilitazione in tal senso. Le risposte tardano ad arrivare, ma almeno gli interlocutori che andiamo ad incontrare conoscono la problematica. Grazie ad Agilo!

Read More »

ACCOMPAGNATORI TURISTICI – IL GOVERNO AMMETTE IL CAOS SUL SETTORE

Il Governo ammette il caos che regna sul settore delle professioni turistiche, con numerose differenze e sovrapposizioni in fatto di norme, competenze, percorsi abilitanti e rispettivo raggio d’azione, non fornendo risposte o profilando strategie che rispettino equamente le prerogative di tutte le categorie. È successo in Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo durante la risposta del Ministero dei Beni Culturali ad una interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle su nostra sollecitazione e la risposta/non risposta del Governo. Ci teniamo a ribadire che ci siamo rivolti un pò a tutti gli attori della scena politica, maggioranza e opposizione, trovando però seria attenzione solo da parte del Movimento 5 Stelle. Il decreto ministeriale di riordino della disciplina delle professioni turistiche, al fine di armonizzarla con le direttive europee sui servizi nel mercato interno, è un pasticcio. E non lo dice solo Agilo o l’Antitrust, lo ammette anche il Governo, come si evince dalla risposta piuttosto evasiva… In allegato a questo link trovate il testo dell’interrogazione parlamentare e la relativa risposta. Come ribadiscono gli stessi rappresentanti del M5S in commissione “È inaccettabile che Governo e maggioranza si siano dimenticati totalmente della professione degli accompagnatori turistici, che, in seguito alla ultima riforma, vedono compresso due volte il loro campo di azione: dall’introduzione delle nuove ‘guide turistiche nazionali’ e dalla possibilità per qualsiasi figura professionale analoga proveniente da altri Paesi Ue, che non sempre distinguono tra accompagnatori e guide, e in essi abilitata, di svolgere mansioni che agli accompagnatori turistici italiani sono di fatto precluse, essendo permesse solo alle guide nazionali. Un gap da sanare al più presto non solo per tutelare tutti gli operatori del settore ma per ridare un’offerta chiara e certa alle nuove leve che vogliono avvicinarsi alla professione, ai turisti che ne usufruiscono e alla promozione del nostro immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico”. Che dire, abbiamo sollevato il polverone e siamo l’UNICA Associazione di categoria che segue la professione di Accompagnatore Turistico cercando di tutelarne le peculiarità e quindi la stessa esistenza. Agilo non pretende una equiparazione tout court della professione di Accompagnatore Turistico con quella di Guida, ma, vista la sovrapposizione delle due professioni in seguito alla evoluzione della normativa, pretende un percorso che porti a sanare tale posizione di svantaggio per i primi.  

Read More »
Cerca
Categorie