Accompagnatore Turistico

Comunicato stampa Associazione Agilo – L’Abilitazione: Un Punto di Partenza, Non di Arrivo

L’Associazione AGILO desidera esprimere la propria posizione in merito al programma d’esame per l’abilitazione a Guida Turistica, così come presentato dal Ministero del Turismo. Riconosciamo l’importanza di questo esame come strumento fondamentale per contrastare l’abusivismo e garantire la professionalità nel settore, ma riteniamo cruciale che i tempi e le modalità di svolgimento tengano conto delle esigenze di tutti i professionisti coinvolti. Tempi dell’Esame e Conciliazione con la Stagione Turistica Comprendiamo la necessità di definire rapidamente i tempi per l’esame di abilitazione. Tuttavia, è imperativo che le date siano fissate in modo da essere compatibili con le intense attività degli accompagnatori turistici, molti dei quali, finalmente, si sono iscritti all’esame dopo un’attesa decennale. In questo periodo, siamo nel pieno della stagione, e molti professionisti sono impegnati al culmine del loro lavoro. Richiedere una preparazione intensiva e la partecipazione a prove d’esame in un momento così cruciale potrebbe penalizzare ingiustamente candidati qualificati, impedendo loro di accedere a questa importante opportunità. Chiediamo quindi che il Ministero valuti attentamente il calendario, prevedendo finestre temporali che consentano una preparazione adeguata senza compromettere l’attività lavorativa in corso. La Difficoltà dell’Esame: Un Giudizio Sospeso in Attesa delle Prove Il programma d’esame ha sollevato diverse perplessità, in particolare riguardo all’ampiezza e alla specificità dei 537 siti elencati. Al momento, tuttavia, ogni valutazione sulla reale difficoltà dell’esame rimane un giudizio sospeso. Finché non saranno rese pubbliche le prove d’esame, non sarà possibile esprimere un giudizio oggettivo e fondato sulla loro complessità e pertinenza. Auspichiamo che la struttura delle domande e le modalità di somministrazione riflettano una logica di valutazione delle competenze, piuttosto che una mera verifica mnemonica. Criticità sulle Località Selezionate In aggiunta alle perplessità già espresse, AGILO nutre forti dubbi su alcune delle località selezionate per il programma d’esame. Abbiamo rilevato che diversi siti inclusi risultano chiusi al pubblico o difficilmente accessibili ai turisti. Questo solleva interrogativi sulla reale utilità di studiare a fondo luoghi che difficilmente rientreranno negli itinerari turistici abituali. L’Abilitazione: Un Punto di Partenza, Non di Arrivo Concordiamo pienamente sull’importanza dell’abilitazione alla professione di Guida Turistica come strumento indispensabile per la lotta all’abusivismo e per la tutela della qualità dei servizi offerti. È fondamentale che il settore sia regolamentato per garantire standard elevati e professionalità. Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare che la formazione di una guida è un processo continuo, non si esaurisce con il superamento dell’esame di abilitazione. L’abilitazione fornisce le basi, ma la vera professionalità si costruisce giorno dopo giorno, con l’esperienza sul campo, l’aggiornamento costante e la specializzazione sui territori in cui si opera. L’esame dovrebbe essere un punto di partenza, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici, non una verifica esaustiva di ogni singola nozione. Desideriamo inoltre ribadire con fermezza che l’accesso alla professione di Guida Turistica non deve essere riservato (anche se non previsto come requisito di partecipazione) a chi possiede una laurea in archeologia o storia dell’arte, come invece vorrebbero alcune associazioni. Pur riconoscendo il valore di queste discipline, la professione di guida richiede un insieme di competenze più ampio e trasversale, che include capacità comunicative, organizzative, relazionali e una profonda conoscenza del territorio, spesso acquisita anche attraverso percorsi formativi non accademici o esperienze sul campo. Limitare l’accesso alla professione sulla base di una specifica provenienza formativa significherebbe impoverire il settore, escludendo talenti e professionalità che potrebbero apportare un grande valore aggiunto. L’Associazione AGILO rimane a disposizione per un confronto costruttivo con il Ministero del Turismo e con le altre associazioni di categoria, nell’ottica di definire un percorso di abilitazione che sia equo, efficace e funzionale alle reali esigenze della professione di Guida Turistica. Confidiamo che in futuro, considerando che l’esame sarà annuale, si possano apportare miglioramenti significativi per raggiungere un livello più appropriato e in linea con le esigenze della professione.

Read More »

Aggiornamenti sul Bando Esame Guida Turistica: Esoneri Lingua e Sedi d’Esame

Vi aggiorniamo sulle ultime novità riguardanti il bando di esame per l’abilitazione alla professione di Guida Turistica. Nonostante il ricorso pendente, il Ministero del Turismo continua a fornire chiarimenti importanti. Esonero dalla Prova di Lingua Straniera È stata chiarita la possibilità di esonero dall’obbligo di verifica della conoscenza della lingua straniera scelta in fase di domanda, sia per la prova orale che per quella tecnico-pratica. Il Ministero ha infatti pubblicato le modalità per la trasmissione della documentazione necessaria ad ottenere la dichiarazione di equivalenza o equipollenza dei titoli esteri conseguiti prima del 27 febbraio 2025 (termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione). Trovate tutte le informazioni dettagliate al seguente link: https://www.ministeroturismo.gov.it/dichiarazione-di-equivalenza-ovvero-equipollenza-del-titolo-di-studio-estero-per-lesame-di-abilitazione-alla-professione-di-guida-turistica/ Per qualsiasi ulteriore informazione, potete scrivere a: professionituristiche@ministeroturismo.gov.it. Vi chiediamo di mettere sempre in copia conoscenza anche l’indirizzo mail dell’Associazione Possibili Date e Sedi d’Esame Concludiamo con un’importante anticipazione direttamente dal Ministro Santanchè riguardo la probabile data e le sedi d’esame. Come dichiarato in un’intervista al Sole 24 Ore del 22 giugno scorso, l’ipotesi è metà settembre, a riguardo abbiamo fatto presente al Ministero le difficoltà che potrebbero incontrare i tantissimi accompagnatori turistici, in quel periodo nel pieno della stagione lavorativa. Le sedi d’esame potrebbero essere sette: Milano, Torino, Roma, Chieti, Napoli, Catania e Cagliari, in base alla disponibilità.

Read More »

GUIDA TURISTICA – Normativa necessaria con un percorso ad ostacoli

L’Associazione Agilo, presente sin dall’inizio ai tavoli che hanno portato all’approvazione della Legge 190/2023 e del Regolamento attuativo della stessa, da sempre si è espressa per una normativa snella e che riguardasse tutte le professioni turistiche riconosciute in ambito nazionale (Accompagnatore turistico in primis).Partendo dal principio della validità nazionale dell’abilitazione (che ci ha visto vincitori sin dal ricorso del 2014) ci siamo battuti affinché gli eccessivi lacci e lacciuoli proposti da altre Associazioni di categoria (tali da rendere impossibile l’accesso alla professione, o bloccare la validità nazionale dell’abilitazione) non rendessero inapplicabile la normativa in fieri (vuoi per i necessari pareri della Commissione UE, vuoi per la difficoltà nei controlli).Siamo infine giunti alla pubblicazione del Regolamento attuativo ed alla sua entrata in vigore; ma anche in questo caso pende sullo stesso il necessario nuovo parere della Commissione Europea.Anche la Legge è in vigore, ma come già scritto ai nostri soci, ciò non impedisce alle guide abilitate di svolgere la professione in base alla normativa previgente (art.13 comma 3) per i 180 giorni successivi alla data di entrata in vigore del Regolamento (ed anche dopo, come indicato nel regolamento stesso, in attesa dell’entrata in funzionamento della “fantomatica” piattaforma informatica),Tutto dipenderà quindi dalla celerità con cui il Ministero riuscirà ad implementare piattaforma informatica, elenco nazionale e nuovo tesserino: solo questo permetterà la piena applicazione della normativa (pur nella sua già sottolineata complessità).Come più volte anticipato, una volta concluso il percorso riguardante la Guida turistica, affronteremo col Ministero la questione Accompagnatori turistici e sosterremo anche qualsiasi tentativo di arrivare ad una complessiva normazione delle professioni turistiche.Sul tema Accompagnatori turistici ci batteremo, come fatto presente nell’ultimo incontro (e nonostante l’opposizione dei soliti soggetti ancorati al passato), per far capire che nella Legge 190/2023 l’enogastronomia è indicata come “un contesto che caratterizza le specificità nazionali” in correlazione al quale si svolge l’attività di Guida turistica e che quindi i Tour gastronomici non posso essere una esclusiva della stessa (art. 2 comma 2, Legge 190/2013).Su questo ed altri punti insisteremo per tutelare i professionisti che rappresentiamo e per il bene del turismo in generale, nell’attesa, speriamo breve, di un esame di abilitazione da troppo tempo atteso.

Read More »

GIÙ LE MANI DAGLI ACCOMPAGNATORI!

Agilo sta ricevendo dai propri soci mail che denotano scoramento e addirittura rassegnazione riguardo alla sorte degli Accompagnatori turistici.La legge che sarà discussa in Parlamento riguarderà, nonostante le nostre pressioni, solamente la professione di Guida Turistica; questo non vuol dire che non continueremo a fare pressione sul Ministero per una necessaria regolamentazione delle professioni turistiche in generale.E stiamo elaborando una proposta di emendamento al disegno di legge che arriverà in commissione che faccia salve le prerogative della professione di Accompagnatore turistico e ne ribadisca l’esistenza.Il Ministro stesso ed il suo staff hanno preso l’impegno di tornare a confrontarsi con le Associazioni una volta concluso l’iter attuale. #accompagnatoreturistico #santanchè #ministerodelturismo

Read More »

Gli Accompagnatori sono professionisti qualificati!

Il Senatore Gian Marco Centinaio non ha mai dimostrato particolare sensibilità nei confronti della categoria degli Accompagnatori turistici. E neanche nei confronti del Governo che sostiene….Mentre il Ministro Santanchè alla fine di un percorso condiviso con le Associazioni di categoria ha elaborato un testo efficace e moderno (cosa di cui lui non fu assolutamente capace), il Senatore della Lega presenta un suo disegno di legge che ricalca vecchie proposte ampliamente superate, aventi come obiettivo sostanziale la reintroduzione di limiti territoriali all’esercizio della professione di Guida.” Ambiti territoriali, sui quali le guide potranno specializzarsi e all’interno dei quali operare (cit.)”. Ci dispiace per lui ma la Guida rimarrà nazionale e le specializzazioni saranno facoltative, potendo la Guida operare su tutto il territorio nazionale senza alcun ulteriore passaggio. Ma come fare a giustificare una proposta che l’intero staff giuridico del Ministero del Turismo reputa impossibile non solo da approvare ma anche da presentare?Prendendosela, in un’intervista rilasciata al portale AGENZIACULT.IT, con gli Accompagnatori turistici, secondo lui “meri fornitori di servizi”. Non professionisti regolarmente abilitati, con una profonda conoscenza del territorio e della cultura del nostro paese e che in questo momento stanno combattendo per la sopravvivenza della loro categoria! Se voleva contestare l’applicazione della Bolkestein alle Guide avrebbe potuto farlo senza citare gli Accompagnatori, anzi inserendoli nella categoria dei professionisti da tutelare, magari presentando contemporaneamente un disegno di legge complessivo sulle professioni turistiche. Al Senatore suggeriamo di interloquire con i professionisti invece che scrivere di getto proposte inaccettabili e pronunciare frasi poco eleganti…..

Read More »

A Civitavecchia gli Accompagnatori turistici si mobilitano contro sfruttamento ed abusivismo

Al Porto di Civitavecchia quest’anno finalmente qualcosa si è mosso.Dopo circa un decennio dalla nascita della nostra Associazione di categoria (e la conseguente “espulsione” dal Porto dei suoi primi dirigenti), il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui la l’insofferenza degli Accompagnatori abilitati ha trovato uno sfogo ed un primo cedimento da parte dei maggiori Tour Operator che gestiscono i servizi per le compagnie crocieristiche.L’invio ai Tour operator da parte di Agilo di un tariffario concordato con i lavoratori del Porto, sulla scia di quelli esistenti (ed applicati) da anni in altre realtà crocieristiche italiane ha definitivamente smosso la melma in cui i compensi erano impantanati.Certo le risposte sono state diverse (ah, per la cronaca risposte ufficiali non ce ne sono proprio state) con chi ha alzato “spontaneamente” le tariffe di 30 euro (un solo T.O.), chi di 10 e chi addirittura di 5…. Per servizi di 12/14 ore di un professionista a partita Iva, a cui fino a ieri rimanevano in tasca circa 5 euro netti all’ora.E c’è anche chi minaccia di formare nuovi Accompagnatori con corsi online per continuare a pagarli 90 euro lordi (a cui sottrarre INPS e tasse per una percentuale fino al 40%!).Di certo i T.O. che gestiscono le navi a Civitavecchia come a Genova per le compagnie crocieristiche hanno cominciato a capire che non si può pagare uno stesso servizio qui a 120 e li a 220 euro, approfittando della necessità di dover lavorare… per sopravvivere.La nostra solidarietà va agli Accompagnatori di Civitavecchia, vittime di questo sistema di sfruttamento condito da abusivismo galoppante, denunciato più volte da noi e da USB, e reso noto anche alle autorità competenti in Porto; ma va anche agli stessi dipendenti dei T.O. mandati a comunicare tariffe bassissime e a richiedere disponibilità con mail anonime con cui inviano tariffari persino per gli “accompagnatori senza patentino”, categoria inesistente e contra legem.Spauracchio da utilizzare per tenere basse le tariffe e le teste.Ma il vento sembra cambiare, ed il primo aumento (che in molti casi non copre neanche parte dell’inflazione, sia chiaro) dopo anni di riduzioni, e l’atteggiamento di molti Accompagnatori storici è un segnale forte per chi in questi anni si è approfittato di operatori tra i più qualificati d’Italia. Agilo

Read More »

COMUNICATO STAMPA – Professioni turistiche, un passo avanti, facciamone altri!

Si è svolto ieri presso la sede del Ministero del turismo alla presenza del Ministro Santanchè il terzo tavolo tecnico sulla riforma della professione di Guida turistica. La proposta del Ministero, fatte proprie le osservazioni più pertinenti presentate dalle Associazioni, sembra aver raggiunto il punto di arrivo. Purtroppo, come già comunicatoci il giorno precedente alla presentazione del Piano del Turismo (a cui siamo intervenuti confrontandoci direttamente con il Ministro stesso) le esigenze relative al Pnrr hanno “costretto” il Ministero a concentrarsi esclusivamente sulla professione di Guida turistica, e ad ignorare le richieste di Agilo e delle altre associazioni relativamente alla necessità di normare anche la professione di Accompagnatore. Sia mercoledì che ieri il Ministro si è comunque impegnato personalmente ad intervenire quanto prima in tal senso. Abbiamo chiesto (ed ottenuto rassicurazioni da parte del ministro e del suo Ufficio Legislativo) che in questa legge venga inserito almeno un richiamo alla professione di Accompagnatore per distinguere le mansioni delle due professioni e confermare di diritto l’esistenza di questa categoria, avente pari dignità ed importanza rispetto alle Guide. È comunque un dato di fatto che la competenza dimostrata dai collaboratori del Ministro ha permesso di raggiungere, sul tema guida nazionale, un obiettivo condiviso in un tempo ragionevole, con la forza di resistere alle reiterate richieste di un ritorno alla Guida di quartiere… La legge proseguirà il suo iter in Parlamento per essere approvata entro il 2023, come da obiettivo del Pnrr, poi sarà compito del Ministero emanare quanto prima i decreti attuativi che stabiliranno le modalità pratiche di applicazione della legge stessa. Non un dettaglio di poco conto, dati i tempi a cui la burocrazia ci ha abituato, ma sarà nostro compito fare in modo che le promesse di un veloce intervento siano rispettate, così come la necessità di intervenire sulle professioni turistiche in generale. Rimaniamo comunque del parere che non essere intervenuti su entrambe le figure professionali storiche del comparto turistico sia stata un’occasione persa. Anche perché la legge da noi presentata in tale direzione non avrebbe comportato alcun ritardo o problema di compatibilità, appurata anche la disponibilità in tale direzione di tutte le Associazioni di Categoria. L’impegno preso dal Ministro e dalla sua segreteria e la competenza dell’ufficio legislativo lasciano ben sperare. E dall’essere totalmente dimenticati, questo è un primo passo affinché gli Accompagnatori tornino ad essere riconosciuti e tutelati dall’ordinamento italiano. Per questo è anche necessario accrescere la forza di Agilo iscrivendosi alla nostra Associazione!

Read More »

Professioni turistiche: dalle Associazioni di categoria la richiesta di normare anche la professione di Accompagnatore

A forza di insistere la nostra richiesta ha fatto breccia anche tra le altre (o meglio, alcune) Associazioni di categoria: ieri infatti nell’incontro avvenuto al Ministero del Turismo per parlare della Legge sulla Guida turistica la prima questione affrontata è stata quella relativa al destino degli Accompagnatori.Nella bozza giuntaci nella serata di martedì già era presente un comma relativo alle mansioni esclusive dell’Accompagnatore turistico, non esaustivo, certamente, ma che almeno riconosceva in un testo di legge tale professione.Durante la discussione della bozza la nostra posizione di “se non ora quando” ha invece trovato riscontro nelle posizioni di altre associazioni, che ringraziamo pubblicamente per la sensibilità dimostrata.Confermiamo inoltre la certezza del recepimento della validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida turistica da parte del Ministero e quindi la possibilità di operare su tutto il territorio nazionale, senza vincoli territoriali.Un ottimo punto di partenza, per il quale è necessario ringraziare la disponibilità, la celerità e la competenza dei rappresentanti del Ministero del Turismo presenti al tavolo tecnico.Agilo invierà la sua proposta di legge in base alle novità emerse ieri.Continueremo quindi la nostra battaglia per una legge complessiva sulle professioni turistiche, per la validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida turistica e per il riconoscimento della pari dignità della professione di Accompagnatore turistico.

Read More »

COMUNICATO STAMPA – PROFESSIONI TURISTICHE: DAL MINISTERO UN PRIMO PASSO IN AVANTI

Ci teniamo nuovamente a ringraziare il Ministro Santanchè per la tempestività nel convocare le Associazioni di Categoria delle professioni turistiche in data 1 dicembre u.s..Come Agilo abbiamo ribadito al Ministro ed al suo ufficio legislativo quelli che sono i punti più importanti della futura riforma delle Professioni turistiche.Innanzitutto, appunto, la prossima riforma non può riguardare la sola professione di Guida turistica, ma, come da noi più volte sottolineato, deve necessariamente introdurre una normazione nazionale della professione di Accompagnatore turistico.Su questo punto abbiamo riscontrato l’apprezzamento del Ministro e dei suoi consiglieri.Leggiamo purtroppo in alcune note di altre associazioni che si continua a parlare esclusivamente di Guida, un atteggiamento che non tiene conto del destino di migliaia di professionisti a rischio di vedere cancellata la propria categoria.Altro punto sul quale abbiamo insistito è la validità nazionale della abilitazione alla professione di Guida turistica: nessun limite territoriale e nessuna specializzazione può condizionare tale assunto.Su questo ci sarà da battagliare, ma siamo certi del fatto che nessun Ministro potrà ignorare la normativa europea e la situazione italiana attuale.I tempi sembrano essere maturi finalmente anche per il fatto che la riforma è stata inserita nel PNRR ed anche perché non sono più tollerabili il blocco dell’accesso alla professione di Guida ed il caos riguardante gli esami di accesso alla professione di Accompagnatore turistico.Agilo ha presentato al Ministro una proposta di legge snella, complessiva, che indica chiaramente le mansioni di ciascuna professione rendendosi disponibile al confronto con le altre Associazioni di categoria per il raggiungimento di un obiettivo comune da troppo tempo perseguito vanamente. Paola Di GiovanniPresidente di AgiloAssociazione Nazionale Guide ed Accompagnatori turisticiwww.agilo.it- info@agilo.it

Read More »

Comunicato stampa TURISMO: OPPORTUNITÀ ECONOMICA E PATRIMONIO UMANO

Il Ministero del Turismo ricopre un ruolo fondamentale per l’economia del Paese; apprezziamo per questo le parole del Ministro Santanchè. Facciamo presente al Ministro che il turismo è fatto di persone che si mettono al servizio dell’Italia, persone che raccontano il “bello” ed il “buono” di un’eccellenza unica al mondo.Queste persone non sono solamente operatori economici così come il turismo non è solo una forma di entrata economica, ma l’opportunità attraverso di essa di preservare un patrimonio unico e di tramandarlo nel tempo. Un patrimonio storico, culturale, monumentale ed anche umano!Speriamo quindi di poterci confrontare il prima possibile con il Ministro Santanchè, a cui diamo la nostra completa disponibilità, per ridare ai professionisti del turismo la dignità che meritano.La riforma delle professioni turistiche, guida turistica e accompagnatore turistico in primis, che richiediamo da ben 9 anni, sia finalmente affrontata nel modo giusto e portata a termine in tempi ragionevoli.Paola Di GiovanniPresidente di Agilo

Read More »
Cerca
Categorie